
| Via Benedetto Gravina, 41/A Cap. 90139 |
|
Palermo Sicilia |
| 091 333000 |
| info@mediatorelinguistico.it |
| www.mediatorelinguistico.it |
Profilo
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici rilascia, al conseguimento dei tre anni di studio previsti dall’ordinamento, la Laurea di I livello in Mediazione Linguistica (Traduzione e Interpretazione) classe L12, ai sensi del decreto del Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 31 luglio 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 28 agosto 2003.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - Centro Masterly di PalermoApprofondimenti
-
Sbocchi Professionali - Mediazione Linguistica
I profondi cambiamenti dovuti alle nuove tecnologie impongono ai giovani
che intendano intraprendere un corso di studi universitario una seria ed
attenta riflessione circa le reali opportunità lavorative che il mercato del
lavoro italiano ed europeo offrirà nei prossimi decenni. Nuove figure
professionali, nuove opportunità di lavoro che presuppongono la perfetta
conoscenza delle lingue.
La Scuola per Mediatori Linguistici intende dare una reale e concreta risposta
alle nuove richieste del mercato del lavoro in quanto rappresenta l’unica
possibilità di approfondimento professionale per tutti coloro che desiderino
studiare e lavorare nel campo delle lingue straniere.
Il corso di studi è estremamente formativo e professionalizzante e risponde alle nuove esigenze del mondo del lavoro. I Laureati sono dotati di capacità e conoscenze adeguate alla gestione ed allo svolgimento di attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, all’interno di enti pubblici e privati, nel settore del turismo, dell’editoria, della new economy e di ogni altro settore nel quale siano richieste competenze linguistiche specialistiche.
Il corso fornisce le competenze necessarie all’inserimento nel mondo del
lavoro in qualità di:
Mediatore linguistico – traduttore di linguaggi specialistici per le imprese e
la new economy.
Interprete presso Organizzazioni nazionali ed Internazionali e Pubbliche
Amministrazioni.
Export assistant - responsabile dei rapporti internazionali all’interno delle
aziende.
Tourist promoter – un esperto in grado di gestire e promuovere le attività
turistiche.
Operatore linguistico nei servizi dell’informazione, delle comunicazioni e
dell’informatica.
Traduttore per l’Editoria presso Case Editrici.
Offerta Formativa
- Lauree in Lingue
Il corso di laurea in Mediazione Linguistica ha durata triennale corrispondente a 180 crediti formativi universitari (60 per ogni anno accademico).
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente previo superamento di un esame, il cui esito viene espresso mediante una votazione in trentesimi (esami di profitto) e in centodecimi con eventuale lode (prova finale).
Il piano didattico prevede lo studio obbligatorio di 2 lingue straniere triennali a scelta dello studente fra le seguenti: INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO.
È possibile lo studio di una terza lingua straniera opzionale biennale, da scegliere fra le seguenti: FRANCESE - SPAGNOLO - TEDESCO – CINESE in alternativa al corso biennale di Relazioni Pubbliche e Dizione.
Le combinazioni linguistiche attivate a scelta dallo studente sono pertanto:
INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO
INGLESE - FRANCESE - TEDESCO
INGLESE - FRANCESE - CINESE
INGLESE - SPAGNOLO - FRANCESE
INGLESE - SPAGNOLO - TEDESCO
INGLESE - SPAGNOLO - CINESE
L’insegnamento delle materie previste dal piano di studi viene espletato attraverso corsi semestrali o annuali articolati a loro volta in lezioni, seminari ed esercitazioni.
La frequenza è obbligatoria per tutte le materie del piano di studi.
Per poter accedere al corso di laurea in Mediazione Linguistica, occorre sostenere un test d’ingresso. I test d’ingresso si svolgeranno in modalità on-line nelle seguenti 3 sessioni:
lunedì 27 luglio 2020
lunedì 7 settembre 2020
venerdì 25 settembre 2020
Le domande di ammissione dovranno essere presentate ON-LINE rispettivamente entro il 24 luglio, 4 settembre e il 24 settembre.
Lauree Triennali
- Lauree in Lingue e Letterature straniere
Traduzione Specialistica e Interpretariato (LM-94)
Lauree Magistrali
Diritto allo studio
BORSE DI STUDIO:
La Scuola istituisce, per l’Anno Accademico 2020-21, n. 3 borse di studio triennali di € 1.000 per ciascun anno accademico, per un totale di € 3.000, per l’esonero parziale delle tasse universitarie del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica da assegnare allo studente classificatosi al 1° posto nelle singole sessioni d’esami di ammissione